Iperattivo, non si stanca, godereccio, indistruttibile, va sempre oltre le proprie possibilità grazie a un’apparente salute di ferro, ma poi “le paga tutte”.
Crede di non avere limiti perché sente di poter fare di tutto con il suo corpo, di solito tonico e ben strutturato dal punto di vista muscolare.
Napoleone Bonaparte è un ottimo esempio di questa tipologia e la sua campagna di Russia è la perfetta manifestazione del destino del sulfurico.
Si tratta quindi di un soggetto forte e armonico in tutto, ma che tende per questo a prevaricare gli altri e la sua stessa salute. Cultore della buona tavola che coltiva in maniera attiva, conoscitore di cibi, vini e super alcolici, ama piacere e vizio.
Lavora tutto il giorno, è solitamente molto sportivo e il suo apparato debole è quello cardiocircolatorio nonché il fegato.
È soggetto a infarti, ictus, steatosi epatica, ipertensione, aritmie, affezioni all’apparato respiratorio superiore e problemi di pelle.
Soffre spesso di acne in adolescenza (anche di tipo pustolosa), di allergie, oculorinite, dermatiti (comprese diverse forme di orticaria) e, per concludere, di forme spastiche del tubo e apparato digerente accompagnate sempre dalla componente cutanea pruriginosa e da arrossamento.
Alimenti consigliati per il soggetto sulfurico
La nutrizione migliore in assoluto per questo tipo di persona è proprio la dieta mediterranea associata a un’importante attività fisica.
Deve consumare pochi alimenti di origine animale a maggiore contenuto proteico, limitare gli zuccheri semplici a favore di quelli complessi, quindi pasta, cereali integrali.
Deve usare frutta e verdura contenenti epato e cardioprotettivi (erbe amare come cicorie, radicchi, carciofi) o pomodori cotti per il licopene.
Ricapitolando sul soggetto sulfurico:
- Prevalenza di forme squadrate
- Tozzo, tende al grasso tonico
- Pletorico
- Muscolatura ipertrofica
- Ipertricosi e ipergenitalismo
- Forte, energico e resistente
- Carattere esuberante, attivo, affettivo
- Intelligenza realizzatrice
A QUALI PATOLOGIE POTREBBERO ANDARE INCONTRO I SOGGETTI SULFURICI CON IL TEMPO E CON UNO STILE DI VITA SQUILIBRATO?
- Allergia
- Ipercolesterolemia, ipertensione
- Malattie cardiovascolari acute
- Tendenza alle malattie acute o iperacute
- Iperattivismo
- Tendenza al vizio
- Ansia, tendenza alla nevrosi
- Tendenza alla ipersensibilità esplosiva (rabbia, prepotenza, ecc.)
Cosa fare per evitare queste patologie?
- Attenti agli stravizi
- ottimizzare l’attività fisica
- depurarsi in primavera e autunno
- prevenire le allergie
E tu ti ci ritrovi? Altrimenti puoi rientrare nel biotipo carbonico o fosforico… 😉
Post tratto da “Le Costituzioni Omeopatiche e la predisposizione verso salute e malattia. La corretta alimentazione secondo le Costituzioni Omeopatiche”. Scritto dal dott. Ivano Ferri: Docente e consultant CEL, “Center for Evolutionary Learning”. Già docente e ricercatore associazione sahaj yoga Roma. Diplomato AIOT in omeopatia e omotossicologia. Formato in omeomesoterapia e tecnica EAV. Esperto in terapia del dolore e nutrizione. Oncologo membro ARTOI e attivo seminarista nella divulgazione scientifica medica omeopatica e omotossicologica e della meditazione sahaj.
Autore del libro “meditazione, yoga e scienza medica”.
Svolge attività medica libero professionale integrata, praticando omeopatia, omotossicologia e medicina integrata a Bologna e Ferrara.
Lavora al centro SH di San Marino e presso l’istituito IPSI TRAUMA MED di PORTO S. ELPIDIO.
Professore master ARTOI di oncologia integrata Università G. Marconi-Roma.
Professore master Omotossicologia e medicine low doses Univesità La Sapienza-Roma.